BREVE STORIA DELLA COMUNITA’
La storia della comunità è partita dal cuore di Dio e dalla libera risposta di tre giovani provenienti da diverse parti d’Italia, che sentendo di consacrarsi a Dio, si ritrovarono a vivere una missione comune: fra Faustino, fra Umile e suor Chiara. Con l’entusiasmo e la semplicità di voler vivere il Vangelo, si imbattono in una prima esperienza di vita evangelica, sentendo che lo Spirito Santo faceva crescere in loro un forte desiderio di missionarietà contemplativa, un grande amore per la Verità e per una radicale povertà. Dopo essersi confrontati con l’allora Vescovo di Lamezia Terme, che seguiva questo loro desiderio, mons. Luigi Antonio Cantafora, offrirono un pellegrinaggio per comprendere meglio la loro vocazione, percorrendo a piedi e senza nulla – come i primi discepoli del Signore – vari santuari mariani dell’Europa. Ivi, per grazia di Dio, sentirono forte nel cuore il richiamo missionario a donare la loro vita per testimoniare che Dio si è proclamato Verità, proprio quella verità che il cuore dell’uomo cerca incessantemente: la verità dell’Amore.
Iniziarono così, in una Chiesa semi-abbandonata e in un terreno deserto alla periferia di Lamezia Terme, a vivere una vita semplice, avendo come unica regola il Vangelo, mettendosi sotto la protezione della Madonna della Via fiore del Carmelo e di San Giuseppe suo sposo, patroni e protettori della loro vita di missionari poveri e itineranti. Il percorso intrapreso proseguì non solo con la loro consacrazione religiosa e il loro semplice abito religioso color della terra (per ricordare l’umiltà di Dio che spogliò sé stesso prendendo la nostra natura umana), ma ricevettero anche l’approvazione da parte della Chiesa; inoltre i due fratelli divennero sacerdoti.
LA COMUNITA’ OGGI…
Da questi “semini” sono nate due piccole fraternità divenute poi un Istituto religioso con due rami: quello dei fratelli e quello delle sorelle che, ispirandosi alla vita della prima comunità cristiana di Gerusalemme (“quelli della Via” – At 9,2), vivono la grazia della consacrazione religiosa modellata sullo stile dei missionari apostolici, evangelizzatori poveri e itineranti.
Con una vita all’insegna della semplicità, senza circolo di denaro e totalmente dedita alla Provvidenza, i fratelli e le sorelle vivono in case distinte, condividendo insieme alcuni momenti di preghiera, di condivisione e di missione. E, uniti dalla preghiera, fonte di ogni azione, seguono il Signore in questo stile di vita: operosi nel lavorare i frutti della terra che il Signore ha donato, dediti ad una formazione seria e fondata, amanti della Verità da testimoniare nella Carità, andando incontro a tutti, specialmente agli ultimi.
Proprio questa aperta accoglienza ha suscitato “un’onda di amore” che ha coinvolto tante persone che vengono a pregare, a lavorare insieme a noi o semplicemente a trovare un po’ di ristoro, di accoglienza, di rispetto e di pace. Per grazia di Dio la chiesa di S. Chiara, luogo nativo della comunità, è così diventata un’oasi di pace con Dio e fra gli uomini.
Dalla condivisione della spiritualità dei Missionari e delle Missionarie della Via, nel tempo, è nata anche una fraternità di laici denominata “Comunità Missionaria della Via”. Si tratta di un Movimento ecclesiale, che amiamo definire una “famiglia di famiglie”, che si propone vivere un cammino di fede più intenso, secondo la verità nell’amore (cf Ef 4,15). (clicca qui per saperne di più).